M22TR24B
Questa macchina è costruita nella versione a doppia camera completamente riscaldata.
La temperatura di lavorazione della sezione coclee e di estrusione sono gestite tramite PLC.
Le due temperature sono indipendenti, potendo quindi lavorare con temperature differenti nella sezione coclee e in quella finale di estrusione. La sezione di formatura alimenta una giostra formatrice (testata di pre-rassodamento) sulla quale sono presenti più stampi. Gli stampi con la forma prescelta sono saldati a raggiera sul disco rotante.
La pasta filata, dalla tramoggia di alimentazione, viene ad essere spinta nella sezione di estrusione tramite due coclee controrotanti a velocità regolabile.
La testata è dotata di un moto di rotazione intorno al proprio asse e pertanto gli stampi appena riempiti di formaggio per il passaggio nella zona carico, verranno indirizzati nella sezione di espulsione, dove lo stesso andrà a cadere dentro la vasca di raffreddamento o su di un caricatore, ove previsto dalla fornitura. La sezione di riempimento dello stampo, secondo il peso voluto, e quella espulsione, sono complete di un doppio sistema pneumatico. Il sistema pneumatico nella zona di carico prevede tanti rilevatori di altezza/carico quanti sono gli stampi saldati sulla stessa linea. Questo pertanto, assicurerà di avere alla fine, sempre formaggi con lo stesso peso.
Nel corso di questo spostamento, grazie all’intermittenza del moto del tamburo, gli stampi pieni di formaggio sono completamente circondati da acqua di rassodamento a temperatura desiderata. Il passaggio dei tubi formatori in acqua consente alla fine di avere un prodotto pre-rassodato.
La gestione di ogni operazione è automaticamente controllata e realizzata mediante PLC con relativo Touch Screen montato all’interno del quadro elettrico.
La temperatura di lavorazione della sezione coclee e di estrusione sono gestite tramite PLC.
Le due temperature sono indipendenti, potendo quindi lavorare con temperature differenti nella sezione coclee e in quella finale di estrusione. La sezione di formatura alimenta una giostra formatrice (testata di pre-rassodamento) sulla quale sono presenti più stampi. Gli stampi con la forma prescelta sono saldati a raggiera sul disco rotante.
La pasta filata, dalla tramoggia di alimentazione, viene ad essere spinta nella sezione di estrusione tramite due coclee controrotanti a velocità regolabile.
La testata è dotata di un moto di rotazione intorno al proprio asse e pertanto gli stampi appena riempiti di formaggio per il passaggio nella zona carico, verranno indirizzati nella sezione di espulsione, dove lo stesso andrà a cadere dentro la vasca di raffreddamento o su di un caricatore, ove previsto dalla fornitura. La sezione di riempimento dello stampo, secondo il peso voluto, e quella espulsione, sono complete di un doppio sistema pneumatico. Il sistema pneumatico nella zona di carico prevede tanti rilevatori di altezza/carico quanti sono gli stampi saldati sulla stessa linea. Questo pertanto, assicurerà di avere alla fine, sempre formaggi con lo stesso peso.
Nel corso di questo spostamento, grazie all’intermittenza del moto del tamburo, gli stampi pieni di formaggio sono completamente circondati da acqua di rassodamento a temperatura desiderata. Il passaggio dei tubi formatori in acqua consente alla fine di avere un prodotto pre-rassodato.
La gestione di ogni operazione è automaticamente controllata e realizzata mediante PLC con relativo Touch Screen montato all’interno del quadro elettrico.
Categorie
Filatrici, impastatrici, formatrici
Settori
Latte, Formaggi e DerivatiTecnologie proposte
Lavorazione e Trasformazione alimenti
COMAT TECHNOLOGY SRL
Immagini

COMAT è un marchio d’eccellenza nella progettazione e realizzazione di macchine, linee di produzione ed impianti di automazione dedicati al business dell’industria lattiero casearia.
Immagini
