HELIX
L’impianto permette il trattamento termico di riscaldamento e/o di raffreddamento
dei prodotti confezionati in packaging non rigidi quali: buste, doypack, coppette, etc. Un nastro curvilineo in acciaio inox trasporta i prodotti da trattare all’interno dell’impianto, grazie alla particolare conformazione a spirale, si possono ottenere ragguardevoli tempi di processo in spazi relativamente ristretti.
Il percorso del prodotto è assimilabile a un piano inclinato a pendenza costante, l’assenza di dislivelli permette di conservare l’ordine e l’orientamento delle confezioni dall’ingresso all’uscita. Al centro dell’impianto un tamburo rotante imprime il moto al nastro trasportatore grazie all’attrito prodotto dalle superfici a contatto. Il sistema di pompaggio e di distribuzione garantisce un’omogenea nebulizzazione di acqua su tutto il percorso del nastro permettendo un efficace scambio termico. Nella configurazione da “riscaldatore” la temperatura dell’acqua è regolata tramite l’iniezione di vapore, in quella da “raffreddatore” la temperatura è gestita con torri di raffreddamento. La particolare struttura del telaio permette sia l’integrazione della vasca di raccolta dell’acqua sia delle pannellature di coibentazione/protezione; non sono quindi necessarie ulteriori strutture edili o cabinature per l’installazione. Il sistema di gestione dell’impianto è composto da: un armadio in acciaio inox contenente gli azionamenti a inverter per tutti i motori presenti, una serie di quadri remoti contenenti la logica programmabile e l’interfaccia operatore.
dei prodotti confezionati in packaging non rigidi quali: buste, doypack, coppette, etc. Un nastro curvilineo in acciaio inox trasporta i prodotti da trattare all’interno dell’impianto, grazie alla particolare conformazione a spirale, si possono ottenere ragguardevoli tempi di processo in spazi relativamente ristretti.
Il percorso del prodotto è assimilabile a un piano inclinato a pendenza costante, l’assenza di dislivelli permette di conservare l’ordine e l’orientamento delle confezioni dall’ingresso all’uscita. Al centro dell’impianto un tamburo rotante imprime il moto al nastro trasportatore grazie all’attrito prodotto dalle superfici a contatto. Il sistema di pompaggio e di distribuzione garantisce un’omogenea nebulizzazione di acqua su tutto il percorso del nastro permettendo un efficace scambio termico. Nella configurazione da “riscaldatore” la temperatura dell’acqua è regolata tramite l’iniezione di vapore, in quella da “raffreddatore” la temperatura è gestita con torri di raffreddamento. La particolare struttura del telaio permette sia l’integrazione della vasca di raccolta dell’acqua sia delle pannellature di coibentazione/protezione; non sono quindi necessarie ulteriori strutture edili o cabinature per l’installazione. Il sistema di gestione dell’impianto è composto da: un armadio in acciaio inox contenente gli azionamenti a inverter per tutti i motori presenti, una serie di quadri remoti contenenti la logica programmabile e l’interfaccia operatore.
Categorie
Raffreddatori
Settori
Bevande e Liquidi alimentari Latte, Formaggi e Derivati Pet Food Pomodoro, Vegetali e Frutta (fresca e secca) Sughi, Salse e Piatti pronti Vini e LiquoriTecnologie proposte
Lavorazione e Trasformazione alimentiScheda tecnica (italiano)
DownloadScheda tecnica (inglese)
Download
IFT SRL
Immagini

La IFT nasce nel cuore delle fabbriche conserviere grazie al sapere e all'esperienza tramandata di padre in figlio da oltre un secolo. tradizione e innovazione si sono così fuse, creando un connubio vincente e determinando così la realizzazione di macchine, non solo tecnologicamente avanzate, ma che racchiudono il sapere delle generazioni passate. La Inox Food Technology S.r.l., fondata da Lodovico Soldati con l'aiuto dei figli Leonardo e Luigi, nasce per soddisfare le esigenze primarie delle industrie conserviere.
Immagini
