Cantine asettiche
I serbatoi asettici di grandi dimensioni di Tropical Food Machinery sono stati pensati e progettati per lo stoccaggio intermedio, anche a lungo termine, di liquidi alimentari sottoposti a trattamento di sterilizzazione. Succo o purea alimentati direttamente da uno sterilizzatore vengono stoccati nei tank asettici a temperatura ambiente, mantenendo inalterate le loro caratteristiche naturali senza bisogno di impianti di refrigerazione. L’omogeneità del prodotto viene garantita grazie a un agitatore a trascinamento magnetico anche in presenza di polpe o fibre. Tutte le fasi di lavoro vengono gestite automaticamente da un sistema di supervisione Scada, così come i cicli di lavaggio, sterilizzazione, pressurizzazione sterile, riempimento, svuotamento: le fasi sono gestite nei vari serbatoi in modo indipendente grazie ad un cluster integrato di valvole asettiche. Tutti i parametri critici di lavoro, quali temperature e pressioni, sono costantemente monitorati per garantire la massima sicurezza e tracciabilità delle operazioni e delle condizioni del prodotto.
Categorie
Serbatoi
Tecnologie proposte
Lavorazione e Trasformazione alimenti
TROPICAL FOOD MACHINERY SRL
Immagini

Tropical Food Machinery SRL (www.tropicalfood.net) è un’azienda internazionale con sede a Busseto (PR) e Pouso Alegre (Brasile), e due industrie controllate per la lavorazione diretta della frutta tropicale nel nord del Brasile, Flora e Mirca.
Tropical Food Machinery deve la propria reputazione alla progettazione e costruzione in proprio di impianti completi per la lavorazione di frutta e pomodoro. Si occupa infatti, senza intermediari, della realizzazione e messa in funzione dei macchinari, e sceglie di sviluppare linee “chiavi in mano”, dal ricevimento al riempimento, con 200 kg - 20 ton/h
Tropical Food Machinery deve la propria reputazione alla progettazione e costruzione in proprio di impianti completi per la lavorazione di frutta e pomodoro. Si occupa infatti, senza intermediari, della realizzazione e messa in funzione dei macchinari, e sceglie di sviluppare linee “chiavi in mano”, dal ricevimento al riempimento, con 200 kg - 20 ton/h
Immagini
