MYBUSINESS CIBUS TEC
Area privata
Cerca le migliori tecnologie per il settore Food&Beverage
Per prolungare la conservazione dei prodotti trattati si ricorre al confezionamento asettico, che consiste nel riempimento, in condizioni sterili e a temperatura ambiente, di sacchi precedentemente sterilizzati con il prodotto sterile e raffreddato. La sterilizzazione ed il raffreddamento del prodotto vengono realizzati con scambiatori a tubo in tubo.


Costruiti a 4 o 2 tubi concentrici, gli scambiatori prevedono:

Una sezione per il riscaldamento del prodotto con acqua surriscaldata tramite iniezione diretta di vapore;
Il raggiungimento della temperatura di sterilizzazione, variabile in base a diversi fattori intrinseci al prodotto quali natura, pH, acqua libera e precedenti trattamenti applicati;
Una sezione di mantenimento alla temperatura di sterilizzazione e due sezioni di raffreddamento, la prima generalmente con acqua di torre, la seconda con acqua refrigerata o sempre di torre.
Predisposti con un sistema di lavaggio e sterilizzazione, con raffreddamento a pressione sempre positiva e con barriere di vapore nelle sezioni sosta e raffreddamento (in modo da prevenire e impedire contaminazionI ambientali), I gruppi Ing. A. Rossi garantiscono la corretta asetticità del prodotto trattato e la sua conservabilità e stabilità in magazzino.

ING. A. ROSSI IMPIANTI INDUSTRIALI SRL

Immagini

Con oltre 70 anni di esperienza , il nostro gruppo offre soluzioni personalizzate di processo e packaging per l'industria alimentare, fornendo macchinari di alta qualita' .
La qualita' e l'affidabilita' delle nostre macchine ci rendono uno dei top players mondiali, con una presenza in oltre 48 paesi nel mondo.

Immagini