FC 3000
Produttività superiore ai 2000 kg/h
La Filatrice mod. FC 3000 è una macchina per la produzione in continuo di pasta filata partendo dalla cagliata tritata al giusto grado di acidità.
La cagliata opportunamente acidificata e tagliata viene convogliata nella camera di cottura munita della prima coppia di coclee. In questa zona, la cagliata viene in contatto con l’acqua calda; l’azione combinata dell’acidità e della temperatura modificano la struttura della materia prima che assume, in questo modo, il tipico aspetto fibroso. Le coclee sono leggermente inclinate in modo che la cagliata, all’inizio, venga in contatto con una maggiore quantità d’acqua per un’azione di riscaldamento più uniforme. La miscela viene dunque trasportata verso la seconda sezione, dove un’altra coppia di coclee esercita un’azione meccanica nel vano chiuso, spingendo la pasta verso una bocca d’estrusione. L’azione combinata della spinta e della contropressione aumenta la fibrosità naturale del prodotto. Quando l’acqua arriva alla temperatura desiderata, viene distribuita sulla cagliata da un tubo e il flusso viene regolato da valvole a farfalla. Il livello dell’acqua viene controllato da un tubo di troppo pieno regolabile. Dopo aver trasferito il calore alla cagliata, l’acqua viene filtrata da due lamiere forate sulle pareti della sezione di cottura. L’acqua ritorna dunque nella vasca inferiore e viene eventualmente rimessa in circolazione o cambiata secondo la tecnologia applicata. Tale filatrice è adatta a produrre i seguenti tipi di formaggi:
PIZZA CHEESE
PROVOLONE
CACIOCAVALLO, SCAMORZA, ETC.
KASAR
La Filatrice mod. FC 3000 è una macchina per la produzione in continuo di pasta filata partendo dalla cagliata tritata al giusto grado di acidità.
La cagliata opportunamente acidificata e tagliata viene convogliata nella camera di cottura munita della prima coppia di coclee. In questa zona, la cagliata viene in contatto con l’acqua calda; l’azione combinata dell’acidità e della temperatura modificano la struttura della materia prima che assume, in questo modo, il tipico aspetto fibroso. Le coclee sono leggermente inclinate in modo che la cagliata, all’inizio, venga in contatto con una maggiore quantità d’acqua per un’azione di riscaldamento più uniforme. La miscela viene dunque trasportata verso la seconda sezione, dove un’altra coppia di coclee esercita un’azione meccanica nel vano chiuso, spingendo la pasta verso una bocca d’estrusione. L’azione combinata della spinta e della contropressione aumenta la fibrosità naturale del prodotto. Quando l’acqua arriva alla temperatura desiderata, viene distribuita sulla cagliata da un tubo e il flusso viene regolato da valvole a farfalla. Il livello dell’acqua viene controllato da un tubo di troppo pieno regolabile. Dopo aver trasferito il calore alla cagliata, l’acqua viene filtrata da due lamiere forate sulle pareti della sezione di cottura. L’acqua ritorna dunque nella vasca inferiore e viene eventualmente rimessa in circolazione o cambiata secondo la tecnologia applicata. Tale filatrice è adatta a produrre i seguenti tipi di formaggi:
PIZZA CHEESE
PROVOLONE
CACIOCAVALLO, SCAMORZA, ETC.
KASAR
Categorie
Filatrici, impastatrici, formatrici
Settori
Latte, Formaggi e DerivatiTecnologie proposte
Lavorazione e Trasformazione alimentiScheda tecnica (italiano)
DownloadScheda tecnica (inglese)
Download
ALMAC SRL
Immagini

Categorie
TRASFORMAZIONE
Almac, azienda leader nella progettazione e realizzazione di macchine, impianti e automazioni per l’industria dei formaggi a “pasta filata”, grazie all’esperienza del proprio management e ad una politica aziendale da sempre sensibile ed attenta all’evoluzione del mercato, rappresenta un partner preferenziale per i principali gruppi alimentari italiani ed esteri.
Immagini
