MYBUSINESS CIBUS TEC
Area privata
Cerca le migliori tecnologie per il settore Food&Beverage
La caratteristica unica e straordinaria di HotmixPRO Breeze è la sua capacità di refrigerare fino a -24°C (-11°F), con un perfetto controllo della temperatura grado per grado, muovendo le lame fino a 8.000 giri al minuto.

È una scelta ottimale per queste ed altre preparazioni:

Pastorizzare: una rapida azione di raffreddamento, dopo una fase di riscaldamento, minimizza i rischi per la salute creati dagli agenti patogeni sensibili al calore. La miscelazione continua e il controllo della temperatura garantiscono risultati ottimali.
Tagliare in ambiente freddo: questa tecnica offre risultati incredibili, evitando la perdita di colore del cibo creata dal calore dell’attrito. Inoltre, la combinazione di alte velocità di lavoro e ambiente refrigerato garantisce risultati incredibili con le farce, sia di carne che di pesce.
Emulsionare in ambiente freddo: questa tecnica garantisce una stabilità che sarebbe altrimenti impossibile, grazie alla capacità del freddo di stabilizzare le proteine.
Montare in ambiente freddo: permette la facile preparazione di granite, sorbetti e gelati di ogni tipo.


Le caratteristiche del nostro robot da cucina con abbassamento temperatura HotmixPRO Breeze:

Oltre a tutto questo, ha alcune caratteristiche rivoluzionarie, che miglioreranno moltissimo il tuo ciclo di lavoro.

Caratteristiche come la funzione WT, NEXT, e la memoria programmabile delle ricette.

VITAECO SRL

Categorie

TRASFORMAZIONE
Siamo di Modena, al centro della food & motor valley italiana.
Progettiamo e costruiamo interamente in Italia.
Con la nostra linea HotmixPRO Vendiamo in oltre 70 nazioni del mondo.
I nostri prodotti sono utilizzati nei laboratori delle maggiori aziende alimentari del mondo, nelle più rinomate università, oltre che da: chef, maestri pasticceri, maestri gelatieri.
Abbiamo le approvazioni più severe come UL (USA) per la sicurezza elettrica e NSF (USA) per il food contact.
La fabbrica è omologata UL e viene valutata tre volte all’anno dagli ispettori incaricati di verificarne l’idoneità.